Indice Pagina precedente Pagina successiva

13

LA DETENZIONE DI ARMI ED ESPLOSIVI APPARTENENTI ALLA STRUTTURA LOGISTICA DEL GRUPPO DI ORDINE NUOVO DI VENEZIA E MESTRE

Sin dalla seconda metà degli anni '60, poco dopo l'episodio di Arzignano, il gruppo di Mestre, più attivo sul territorio anche per ragioni geografiche e cui la dirigenza veneziana aveva affidato i compiti operativi, aveva iniziato a procurarsi una dotazione di armi e di munizioni.

Tali armi non avevano nulla a che vedere con i depositi NASCO di GLADIO (organizzazione con la quale non è emerso alcun elemento di collegamento), ma comunque si trattava di una buona dotazione formata prevalentemente da armi tedesche e americane di provenienza bellica la cui manutenzione e miglioria, anche con riferimento all'approntamento di silenziatori, era attuata da "ZIO OTTO" e cioè Carlo DIGILIO.

In tale contesto Delfo ZORZI rispondeva direttamente al dr. MAGGI che era il responsabile operativo per il Triveneto e costituiva l'ultimo anello prima della dirigenza romana di RAUTI, MACERATINI e SIGNORELLI (int. SICILIANO, 19.10.1994, f.4, e 20.10.1994, f.4).

Il dr. MAGGI risulta essere stato pienamente a conoscenza della presenza delle armi che aveva avuto anche occasione di maneggiare nella sede del Circolo "Ezra Pound" di Via Mestrina, tenendo talvolta per sé, per difesa personale, una pistola cal.7,65 della dotazione (int. SICILIANO, 15.3.1995, f.5).

Appare quindi opportuno riportare le dichiarazioni di Martino SICILIANO sull'argomento specifico delle armi raccolte dal gruppo:

"....(l'armaiolo), a livello di O.N. del Triveneto, era lo "ZIO OTTO" cioè Carlo DIGILIO, chiamato qualche volta anche "il Legionario", anche se non so se lo sia stato veramente o fosse una sua vanteria oppure un nomignolo scherzoso che gli era stato attribuito.
Non sono in grado di dire dove avesse appreso le sue conoscenze tecniche.
In merito ai silenziatori, posso precisare che io stesso ne ebbi in mano quattro o cinque, insieme alle relative pistole automatiche Beretta cal.9 lungo con la canna già filettata.
Quando ho detto che i silenziatori non erano di fattura artigianale, voglio dire che erano molto ben fatti e cioè senza difetti o saldature visibili.
Contenevano dischetti di feltro separati da molle e Zorzi mi disse erano migliori  di quelli con la lana di vetro in quanto duravano più a lungo e potevano essere utilizzati per un buon numero di colpi. Anche per quanto concerne i silenziatori, Zorzi mi disse che li aveva fatti lo Zio Otto, compresa, ovviamente, anche la filettatura.
Per quanto concerne le armi che ho visto o di cui ho avuto disponibilità nel gruppo, posso citare, oltre alle Beretta cal.9, anche delle 7,65 sempre Beretta, altre 7,65 di fabbricazione tedesca con le guance in legno e di provenienza bellica, un paio di revolver americani cromati e vari fucili tedeschi sempre della seconda guerra mondiale e qualche baionetta...."
(SICILIANO, 20.10.1994).

Tanto nella sede di Via Mestrina quanto nella palestra FIAMMA YAMATO, gestita dal gruppo, circolava il materiale della dotazione:

"....Nella sede di Via Mestrina, quando vi abitava Zorzi, io vidi alcune saponette di tritolo e detonatori sia elettrici sia al fulminato di mercurio, uno dei quali io utilizzai per l'attentato all'Università Cattolica.
Era materiale nascosto senza troppe cautele dietro libri o sotto il letto.
Sempre in quella stanza vidi le armi della dotazione del gruppo, mentre nella sede della palestra in Via Verdi non vidi mai esplosivo, ma solo qualche 7,65 con il silenziatore, cioè quei silenziatori che Zorzi mi disse erano stati fatti da ZIO OTTO, cioè Carlo Digilio...."
(SICILIANO, 15.3.1995).

Il gruppo disponeva tanto di detonatori comuni quanto di detonatori elettrici, questi ultimi utilizzati per gli attentati di Trieste e Gorizia:

"....I detonatori che sottraemmo ad Arzignano e di cui faccio cenno nell'interrogatorio in data 15.3.1995 erano detonatori comuni al fulminato di mercurio che necessitavano per l'ultimo tratto dell'innesco della miccia detonante.
Ne asportammo almeno una trentina perché nel casotto vi era parecchio materiale.
Io ne utilizzai uno negli anni successivi per l'attentato all'Università Cattolica e non gettai l'ordigno oltre il muro di cinta in quanto ero consapevole che quei detonatori di vecchio tipo erano pericolosi in quanto possono esplodere da soli come accadde in altre occasioni, credo anche a Nico Azzi.
Invece, come ho già accennato nell'interrogatorio in data 15.3.1995, comparvero in seguito nella disponibilità del gruppo, portati da ZORZI, anche i detonatori elettrici, cioè quelli che funzionano con la semplice chiusura di un circuito e il conseguente surriscaldamento del filamento metallico interno. Io ne vidi una decina proprio nelle mani di ZORZI nella sede di O.N. in Via Mestrina.
Erano alti circa 4 centimetri, più o meno come una cartuccia cal.22 lungo da fucile e avevano i fili bicolori che ne fuoriuscivano.
ZORZI era molto contento perché diceva che costituivano un progresso in quanto erano molto più sicuri e maneggevoli.... Aggiungo che Delfo ZORZI mi disse che i detonatori elettrici erano molto più sicuri perché anche cadendo o a seguito di urto non potevano esplodere perché erano inerti...."
(SICILIANO, 18.3.1996).

Le armi viaggiavano talvolta in una borsa della palestra FIAMMA YAMATO ove ZORZI e gli altri si esercitavano nelle arti marziali:

"....Produco all'Ufficio una borsa da palestra nera con scritte rosse e in particolare con la scritta "S.S. FIAMMA YAMATO" che ho ritrovato in casa a Venezia e che risale alla costituzione della palestra.
Il ritrovamento di questa borsa mi ha suscitato un ricordo e cioè che con la stessa Delfo ZORZI portò da Napoli o Roma a Mestre due mitra di fabbricazione italiana facendo il viaggio regolarmente in treno.
Era la fine del 1968 e cioè il primo periodo del suo allontanamento da Mestre per iniziare gli studi universitari.
Mi affidò questa borsa che io tenni a casa mia per una sola notte e poi, a sua richiesta, gli restituii in una borsa più lunga i due mitra.
Era una borsa un po' più lunga, di quelle per racchette da tennis, che era molto più idonea a tale uso in quanto la borsa che ho prodotto all'Ufficio a stento riusciva a contenere i due mitra...."
(SICILIANO, 28.3.1996).

La dettagliata descrizione fornita da Martino SICILIANO della dotazione militare del gruppo non è rimasta isolata, ma ha trovato piena conferma nelle dichiarazioni di Giancarlo VIANELLO, un altro militante, all'epoca, del gruppo mestrino che ha reso sul punto dichiarazioni confessorie quasi interamente sovrapponibili a quelle di Martino SICILIANO.

Giancarlo VIANELLO, anch'egli all'epoca studente a Mestre e molto legato anche sul piano amicale a ZORZI e SICILIANO, dopo essere stato coinvolto dalla personalità carismatica di ZORZI nell'esecuzione degli attentati di Trieste e Gorizia, si era a fatica ma progressivamente e poi con sempre maggior decisione staccato dal gruppo giungendo infine a rompere ogni passato legame con i suoi ex-camerati e a simpatizzare addirittura per l'area politica opposta.

Nel 1972, consapevole del pericolo che ancora rappresentava la struttura di Ordine Nuovo in cui aveva militato, aveva rilasciato alcune interviste a giornali di sinistra nell'intento di lanciare un allarme che potesse far comprendere anche all'opinione pubblica tali pericoli.

Per ragioni umanamente comprensibili, legate sia al timore di rappresaglie sia alla scelta di evitare gravi conseguenze giudiziarie e forse un arresto che avrebbe troncato le sue nuove esperienze personali e lavorative, Giancarlo VIANELLO non aveva reso pubbliche in quei frangenti le sue corresponsabilità in merito ad alcuni reati consumatisi all'interno del gruppo.

Giancarlo VIANELLO, convocato nell'autunno del 1994 dopo che la collaborazione di Martino SICILIANO aveva reso palesi le sue responsabilità, non ha avuto difficoltà, venute anche ormai meno le esigenze di autotutela ora accennate, a ripercorrere interamente dinanzi a questo Ufficio la sua esperienza all'interno di Ordine Nuovo, compresi i reati commessi, fornendo così una prova determinante della credibilità del più ampio racconto di SICILIANO.

Ecco il racconto di Giancarlo VIANELLO sulla comparsa delle armi nel gruppo:

"....Nel gruppo di Mestre, alcune armi comparvero per la prima volta solo intorno al marzo del 1969 e cioè dopo l'iscrizione di Delfo all'Università di Napoli e il salto di qualità che egli proponeva in occasione dei suoi rientri a Mestre.
Quando tornava a Mestre, egli dormiva in una stanza della sede di Via Mestrina in quanto mi sembra che la sua famiglia si fosse trasferita all'estero per ragioni legate al lavoro del padre.
Le armi furono procurate da Zorzi e per la verità erano residuati di guerra non in buone condizioni, anche se posso dire questo sino a quando io rimasi nel gruppo e non in relazione ai tempi successivi.
Io ricordo un MAB, uno STEN e una MACHINE PISTOL tedesca.
Credo che vi fossero anche delle, pistole, anche se non le ricordo con precisione, come invece ricordo bene le armi lunghe che ho menzionato.
Ricordo invece bene alcuni silenziatori, direi tre o quattro, che servivano certamente per pistole.
In questo caso non si trattava di residuati o di prodotti militari, ma certamente di strumenti di fabbricazione artigianale e lo posso dire con sicurezza in quanto si vedeva benissimo che non avevano origine industriale.
Non sono però in grado di dire come fossero realizzati e quale materiale interno contenessero.
Queste armi transitavano nel gruppo, ricordo che una volta le vidi in Via Mestrina e un paio di volte Delfo Zorzi me le affidò contenute in una borsa venendo poi a riprenderle nel giro di poco tempo.
Io, in queste occasioni, tenevo la borsa sotto il mio letto e per precauzione ho sempre aperto la borsa e posso quindi dire con certezza che non conteneva esplosivo, in quanto verificavo il contenuto appunto per evitare dei rischi di esplosione accidentale.
Non posso dire con certezza quanti di noi abbiano visto o detenuto queste armi in quanto il rapporto non era, per così dire, di gruppo, ma un rapporto di Delfo con le singole persone che ho citato e quindi senza momenti di particolare informazione reciproca su questi argomenti.... Quando vidi le armi vidi anche dei proiettili e ricordo che notai che si trattava di proiettili di calibro non corrispondente alle armi. Ricordo che questi proiettili erano contenuti in una cassetta portamunizioni di tipo militare e del classico colore verde-oliva, del tutto analoghe a quelle che avrei poi visto in occasione degli episodi di Trieste e Gorizia.
Ricordo che insieme alle armi vidi una sola cassetta portamunizioni...." 
(VIANELLO, 19.11.1994, ff.4 e 5).

In un successivo interrogatorio, Giancarlo VIANELLO ha precisato che la Machinen Pistol tedesca di cui il gruppo mestrino di Ordine Nuovo disponeva era esattamente il fucile mitragliatore SCHMEISSER MG42 divenuto famoso durante la seconda guerra mondiale e soprannominato "la sega di Hitler" per la sua potenzialità offensiva (interr. 11.7.1995, f.3).

Ed ha inoltre ricordato che erano disponibili anche molti nastri di munizioni per tale arma (interr.10.12.1996, f.2; sul punto si veda anche la conferma di Martino SICILIANO, interr.10.10.1995 f.2).

Tale precisazione è importante perché lo SCHMEISSER MG42 era proprio una delle armi visionate da Carlo DIGILIO durante la sua prima "consulenza" al casolare di Paese e da tale arma DIGILIO aveva sottratto, all'insaputa di ZORZI e VENTURA, il percussore al fine di mostrarlo al prof. Lino FRANCO quale prova degli esiti della sua missione per la struttura informativa statunitense e della potenzialità militare del gruppo che aveva la sua base nel casolare (int.DIGILIO, 19.2.1994, ff.3 e 4).

Inoltre, in anni molto precedenti alle dichiarazioni rese nel corso della presente istruttoria e cioè nel processo relativo all'attentato di Peteano, Vincenzo VINCIGUERRA aveva dichiarato di avere incontrato Delfo ZORZI, a Venezia all'inizio degli anni '70, mentre questi stava trasportando una valigia piena di munizioni proprio per la mitragliatrice MG42 (int. VINCIGUERRA al G.I. di Brescia, 2.7.1985, f.5).

Tale dichiarazione, resa in tempi non sospetti e costituente un vero riscontro anticipato, evidenzia come la sorte processuale di Delfo ZORZI, imputato nel processo di Peteano di costituzione di banda armata e altri reati strumentali e fortunosamente assolto in appello, avrebbe potuto essere diversa se la voce di VINCIGUERRA, benché ancora isolata in assenza delle odierne dichiarazioni degli altri ex-militanti di Ordine Nuovo, fosse stata ascoltata con maggiore attenzione.

Altri due testimoni hanno fatto cenno alla dotazione militare della struttura di Mestre/Venezia.

Piero ANDREATTA, gravitante all'epoca intorno al gruppo di Mestre ed una delle persone arrestate nell'autunno del 1996 per favoreggiamento aggravato nei confronti di Delfo ZORZI e del dr. MAGGI, nell'interrogatorio reso in data 26.5.1995 dinanzi a questo Ufficio e al P.M., aveva ammesso di avere visto la gelignite avvolta in carta rossa utilizzata per l'attentato del marzo 1970 al COIN di Mestre (gelignite proveniente certamente dal deposito di Delfo ZORZI) e aveva altresì ammesso di avere rimesso personalmente in contatto, nel gennaio 1995, Delfo ZORZI con il dr. MAGGI quando quest'ultimo, dinanzi all'incombere delle indagini del R.O.S. Carabinieri, stava attraversando una grave crisi.

In data 31.5.1995 poi, dinanzi al solo P.M. di Milano, Piero ANDREATTA aveva iniziato a parlare di un grosso carico di armi pervenuto a Mestre, intorno al 1967, al gruppo di Ordine Nuovo e di cui si era occupato Leopoldo BERGANTIN, soggetto molto legato a Delfo ZORZI e suicidatosi alcuni anni or sono.

Parte di tale ingente carico di armi era stato poi smistato al gruppo di Verona di MASSAGRANDE e SOFFIATI (interr. ANDREATTA, 31.5.1995, f.3).

Dopo tali prime ammissioni, Piero ANDREATTA, risucchiato dal carisma ideologico e probabilmente anche economico di Delfo ZORZI in grado di rendersi presente anche dal lontano Giappone, ha interrotto qualsiasi forma di collaborazione chiudendosi in una posizione assolutamente negativa anche nel periodo del suo arresto nell'estate del 1996.

Giulio NOE', altro giovane gravitante all'inizio intorno al gruppo di Mestre e staccatosi dallo stesso dopo uno sfortunato progetto di attentato alla sede del P.C.I. di Piazza ferretto (il piccolo ordigno che stava confezionando era esploso accidentalmente nella sua abitazione ferendolo gravemente ad una mano; cfr. interr. SICILIANO, 22.8.1996 ff.1 e 2), ha parlato di un altro episodio significativo.

Una sera, a cavallo degli anni '70, un emissario del gruppo si era presentato a casa di Piercarlo MONTAGNER (un altro dei fiancheggiatori di Delfo ZORZI arrestato nell'estate del 1996) con una borsa di armi, ma questi, forse preso da timore, si era rifiutato di custodire il materiale (deposizione NOE', 18.11.1995, f.3).

Tale episodio è del tutto in sintonia con quanto riferito da Martino SICILIANO sin dai primi interrogatori in relazione alla figura di MONTAGNER che, dopo una prima fase in cui si era reso disponibile ad una militanza operativa (sino a partecipare insieme a ZORZI e SICILIANO alle prove di attivazione di un congegno innescante elettrico nella palestra FIAMMA YAMATO (interr. SICILIANO, 20.3.1996, ff.3 e 4), aveva abbandonato tale ruolo rimanendo comunque disponibile, sino a tempi recentissimi, a svolgere funzioni di informatore in merito agli sviluppi delle indagini e di favoreggiatore nei confronti di Delfo ZORZI.

Carlo DIGILIO, come meglio si dirà nel paragrafo relativo al capo 7) di imputazione, ha confermato di avere svolto il ruolo di "armaiolo" del gruppo sfruttando le conoscenze tecniche che gli derivavano dal suo impiego presso il Poligono di Tiro di Venezia.

Ha fornito, in relazione alla circolazione dei silenziatori, una versione che appare un po' riduttiva rispetto al racconto di Martino SICILIANO, ammettendo di averne maneggiati un notevole numero, circa una trentina, passandoli al dr. MAGGI, a Delfo ZORZI e ad altri componenti del gruppo, ma che il suo compito non era mai stato costruirli, bensì solamente verificarne la fattura e il funzionamento in quanto tali silenziatori provenivano, già pronti, da ambienti croati/ustascia tramite Roberto ROTELLI (interr. DIGILIO, 6.11.1995, f.3, e 4.1.1996, f.4).

A titolo di esempio dell'attività svolta da Carlo DIGILIO in favore del gruppo in materia di armi, merita di essere riportato il passo dell'interrogatorio in data 30.8.1996 in cui egli racconta le modalità di acquisizione da parte del gruppo di un buon quantitativo di armi di proprietà del prof. Lino FRANCO, informatore della struttura statunitense e animatore del gruppo SIGFRIED a Vittorio Veneto, il quale disponeva, nella zona di Pian del Cansiglio, di un autonomo deposito di armi provenienti dall'armamento della X MAS e della Repubblica Sociale.

"....Sempre in tema di bombe a mano, posso dire che la prima volta che io mi recai dal prof.Lino FRANCO, poco tempo prima di andare al casolare di Paese, egli mi mostrò in un cassetto di un mobile di casa sua, oltre ad una baionetta, alcune bombe a mano tonde di fabbricazione italiana, modello Sipe o SRCM.
Del resto, il prof. FRANCO disponeva di una buona dotazione logistica e il dr. MAGGI ebbe cura di tenere buoni contatti con lui, proprio al fine di chiedergli la cessione di parte della sua dotazione in cambio della garanzia della presenza di elementi efficienti e sicuri all'interno del gruppo mestrino.
In questo modo a Mestre arrivò vario materiale, sia quando era ancora vivo il prof. FRANCO sia dopo la sua morte, grazie a suo cognato, che del resto aveva uno stabile riferimento lavorativo a Mestre nell'ambito del noleggio di bigliardini a bar e locali pubblici vari.
Io non mi recai mai a Vittorio Veneto a prendere questo materiale, ma comunque vidi parte di questo materiale a Mestre in quanto ero incaricato, come sempre, di valutarlo e darne un giudizio tecnico.
Io vidi materiale nella macchina che credo appartenesse al fratello di Delfo ZORZI, una macchina piccola, francese, di colore rosaceo, tipo Dyane, nonché nella 1100 di MAGGI.
Per valutare questo materiale, il punto di incontro per tre o quattro volte fu una strada isolata che costeggia un canale che si raggiunge partendo da piazza Barche in direzione laguna.
Io vidi una pistola MAUSER cal.9, di grande valore commerciale, con un selettore che consentiva lo sparo a raffica, una Machine Pistole 44, sempre tedesca, con impugnatura in legno, cal. 8 curz, parecchie bombe a mano di fabbricazione italiana, una baionetta tedesca, qualche rotolo di miccia proveniente dal Carso, cartucce per fucile tedesco Mauser ancora sui loro nastri.
Questi incontri avvennero a distanza di tempo, tra la fine degli anni '60 e comunque dopo gli incontri al casolare ed il 1970-1971 e cioè più o meno il periodo in cui il dr. MAGGI mi mostrò le mine anticarro.
Eravamo presenti appunto io, ZORZI e MAGGI, qualche volta Marcello SOFFIATI, il quale aveva anche l'incarico di riferire a MINETTO l'andamento di queste cessioni, ed una volta vidi anche il fratello di ZORZI, che era un giovane biondo, alto, di corporatura atletica e di bell'aspetto.
Era presente anche perché Delfo ZORZI non aveva la patente.
Era poi ZORZI a portare via il materiale dopo che io l'avevo esaminato. Ricordo che una volta venne MINETTO a Mestre e ci avvisò del fatto che alcune bombe a mano che avevamo ricevuto potevano essere pericolose perché avariate.
Avvisò separatamente sia me che MAGGI ed io confermai a MAGGI il pericolo poiché MINETTO, giustamente, mi aveva fatto rilevare che c'erano problemi collegati all'invecchiamento dell'innesco e bastava una scossa per far esplodere tutto...."
(DIGILIO, 30.8.1996, ff.2 e 3).

Per quanto concerne l'esplosivo presente nella dotazione del gruppo è sufficiente in questa sede ricordare (posto che l'argomento sarà specificamente e direttamente trattato, per la sua connessione con gli attentati del 12.12.1969, nell'indagine collegata in corso presso la Procura di Milano e nei relativi provvedimenti) che Carlo DIGILIO ha confessato di avere fatto da intermediario, in prossimità del periodo in cui stavano maturando i più gravi attentati, nell'acquisto del contrabbandiere Roberto ROTELLI di una grande quantità (fra i 150 e i 200 candelotti) di gelignite avvolta in carta color rosso mattone e cioè la medesima gelignite utilizzata per gli attentati di Trieste e Gorizia e molto probabilmente anche per i tragici avvenimenti successivi.

Tali candelotti di gelignite, in merito alla conservazione dei quali DIGILIO aveva fornito ancora una volta la propria consulenza tecnica spiegando come evitarne il trasudamento e come custodirli senza pericolo, erano stati ritirati e occultati da Delfo ZORZI venendo così a costituire la più micidiale dotazione del gruppo (interr. DIGILIO, 5.1.1996, ff.2 e 3, e 13.1.1996, ff.2 e 3).

Si ricordi infine, a titolo di riscontro, che proprio nel periodo in cui, secondo i collaboratori e i testimoni, il gruppo stava formando la sua dotazione e cioè nel novembre 1968, prima Giampiero MARIGA (persona gravitante intorno al gruppo di Mestre) e subito dopo Delfo ZORZI erano stati fermati e arrestati perché trovati in possesso di alcune armi e di una piccola quantità di esplosivo (cfr. rapporto del Commissariato P.S. di Mestre in data 17.11.1968).

Era stato quello, e cioè i primi giorni dell'arresto di ZORZI, il momento cruciale in cui, secondo il racconto di Vincenzo VINCIGUERRA, il giovane e determinato militante mestrino era stato avvicinato da personale dell'Ufficio Affari Riservati del Ministero dell'Interno e da questi convinto dell'opportunità di non "combattere" in proprio con il rischio di essere, come in quel caso, arrestati, ma di continuare la battaglia anticomunista alle dipendenze di un apparato dello Stato che poteva dare migliori garanzie e, non troppo diversamente da Ordine Nuovo, aveva ugualmente a cuore la difesa dei valori dell'Occidente (interr. VINCIGUERRA, 3.3.1993, ff.2-3).

E' questo probabilmente il momento della nascita o del rinsaldarsi dei rapporti fra alcuni elementi dell'estrema destra eversiva, non solo in Veneto ma anche e soprattutto a Roma, e gli emissari dei servizi di sicurezza interni, alleanza che sarebbe stata funzionale alla campagna di attentati che era prossima ad iniziare e al successivo, ma preordinato indirizzo delle indagini verso aree politiche di segno opposto ed estranee a tali avvenimenti.

Alla luce del racconto di VINCIGUERRA, non è forse un caso che Delfo ZORZI, interrogato da personale della Polizia di Stato la notte del 17.11.1968, abbia avuto un momento di cedimento ammettendo che un deposito di armi del gruppo esisteva e si trovava probabilmente in provincia di Treviso.

La località di Paese, dove all'epoca vi era il casolare, si trova appunto alle porte di Treviso, anche se l'accenno a quel deposito di armi non risulta sviluppato nelle successive indagini dell'epoca e la sua esistenza sarebbe rimasta ignota per 25 anni sino alla collaborazione di Carlo DIGILIO.


Indice Pagina precedente Pagina successiva